CONGIUNTI e AFFETTI STABILI, chi sono e cosa cambia da Lunedi 4 Maggio

Come si fa a dimostrare un rapporto con un congiunto? Il Governo non ha fornito alcuna risposta a riguardo, quindi attualmente non è possibile dimostrare con certezza un legame stabile. Risulta altresì un mistero se la polizia possa chiedere al nostro Congiunto, vero o presunto, il documento di Identità allo scopo di dimostrare la veridicità del nostro legame.

Questo vuoto ha provocato una confusione che rischia di avere pesanti ripercussioni sull’operatività delle forze dell’ordine, sull’atteggiamento dei cittadini in quanto a interpretazione delle regole e, di conseguenza, sulla nostra stessa incolumità.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza:

Secondo la Giurisprudenza in termini di risarcimento danni i congiunti sono: parenti, affini e coloro con cui si ha uno stabile legame affettivo. In particolare, i parenti sono : genitori, figli, nonni, nipoti (figlio del figlio o della figlia), fratelli/sorelle, bisnonni, pronipoti(figlia o figlio del nipote), nipote(figlia o figlio del fratello o della sorella), zii (fratello o sorella del padre o della madre), cugini.

Gli affini sono: suoceri, nonni del coniuge, nipote(figlio del figlio del coniuge), cognati, bisnonni del coniuge, pronipoti(figlio del nipote del coniuge), nipoti(figlio del cognato o della cognata), zii del coniuge.

Sono persone con cui si ha uno stabile legame affettivo: le fidanzate e i fidanzati con un legame orientato ad un progetto di vita condiviso (matrimonio, convivenza, famiglia etc.) secondo la sentenza della Cassazione citata dal Ministero.

Il Ministero del’Interno, con la finalità di mettere un po’ di ordine, ha pubblicato un nuovo modello di autocertificazione con i riferimenti normativi aggiornati:

https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/nuovo_modello_autodichiarazione_editabile_maggio_2020.pdf

Inoltre ha indicato quali parti della certificazione barrare in caso si voglia utilizzare una copia vecchia di autocertificazione:

https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/precedente_modello_autodichiarazione_barrato.pdf

Insomma, i “congiunti” e gli affetti stabili sono tutto e niente. Se non altro perché non è stato indicato un modo preciso per dimostrare chi possa essere un congiunto né perché. Di bello ci rimane solo la reazione – esilarante – che la rete ha saputo dare a questa confusione.

FONTE: SAPORE DI MALE

Comments are closed.